Università, a JOBFair il talento incontra l'impresa

  • 2 anni fa
Pisa, 20 ott. (askanews) - "Sono Debora e sono affiliata all istituto di Biorobotica del Sant'Anna e negli ultimi cinque anni mi sono occupata dello sviluppo di un cuore artificiale": giovani storie di talento e il mondo del lavoro si incrociano a JOBFair, il punto di incontro tra formazione di eccellenza, ricerca e impresa, giunto alla decima edizione, e che vede coinvolte le sei Scuole universitarie superiori. Ad aprire le porte a Pisa, la Scuola Sant'Anna, che ha organizzato una due giorni con oltre 1000 colloqui individuali."Punti di forza sono mettere in piedi un sistema attraverso cui le aziende possono riconoscere il merito e il talento degli allievi delle Scuole superiori sia a livello di laureati che di Ph.D., e in questo modo attivare meccanismi per poter trattenere il merito e il talento in Italia, il più possibile, ma non solo, anche proiettarli in carriere internazionali ma dove l accordo parta dalle nostre aule", ha commentato Sabina Nuti, rettrice della Scuola superiore Sant'Anna.In questi anni JOBFair ha creato numerose opportunità qualificate di lavoro, aiutando in modo significativo nell orientamento verso le realtà professionali più qualificate. "Studio Scienze politiche all Università di Perugia, mi sono laureato a Torino, e ora sto facendo la magistrale in Scienze politiche e amministrazione pubblica, e sono qui per parlare con le aziende, per cercare di conoscere più realtà", racconta Dario."Studio Economics che è un corso offerto congiuntamente dall Università di Pisa e dalla Scuola Sant Anna, penso che JOBFair sia un evento molto utile. I recruiters sono molto bravi nel centrare il tipo di personalità e nell offrirti l'opportunità che fa per te o di indicarti su cosa cercare", racconta Sara.A questa edizione autunnale di JOBFair, la seconda del 2022 dopo quella di maggio, hanno preso parte 58 imprese. "E un occasione unica, siamo grati alla scuola per averci invitato nuovamente, siamo molto contenti di essere qua e di poter conoscere queste nuove menti, queste promesse del futuro", spiega Giulia,"Per noi è la prima volta, siamo molto contenti di poter conoscere le eccellenze degli studenti e delle studentesse d ITalia e quindi è un momento formativo anche per noi".Visto il successo crescente di Jobfair, è già in cantiere la prossima edizione prevista per i primi mesi del 2023.

Consigliato