Il significato profondo del Tau

  • 3 anni fa
È detto croce
di San Francesco.

Era il segno con cui
il poverello di Assisi
firmava le sue lettere
e benediceva chi incontrava

Oggi spesso viene
indossato per moda
e il suo significato
più profondo
rimane poco conosciuto,
se non ignorato.

Che cos’è
veramente il Tau?

Questa croce
a forma di “T”
ha origini antiche

Tau (o Taw)
è l’ultima lettera
dell’alfabeto ebraico

Rappresenta il compimento
della parola di Dio
ed è simbolo di salvezza

Il Signore disse: passa in mezzo alla città,
in mezzo a Gerusalemme
e segna un TAU sulla fronte degli uomini
che sospirano e piangono.
(Ez 9,4)

Nelle traduzioni cristiane
delle scritture ebraiche,
l’Antico Testamento,
il tau è diventato
graficamente una “T”

In questa forma,
il Tau è diventato
fin da subito un simbolo
adottato dai cristiani,
tanto che lo si trova raffigurato
anche nelle catacombe a Roma.

Essi lo consideravano
come una profezia
dell’ultimo giorno,
come la lettera greca Omega

Io sono l’Alfa e l’Omega,
il principio e la fine
(Ap 21,6).

Inoltre, la sua forma
ricordava loro la croce
sulla quale Cristo
si è donato per
la salvezza del mondo.

Il Tau è diventato dunque
segno di redenzione
e anche segno esteriore
della fede cristiana.

San Francesco d’Assisi
amava questo simbolo,
per la forte somiglianza
con la Croce

Si narra che Francesco udì
una predica di Papa Innocenzo III
al Concilio Lateranense IV
sul Tau e sul suo desiderio
di andare per le strade
a segnare tutti con questo
simbolo di salvezza

Francesco fu molto toccato
da questo messaggio
e si sentì chiamato
a farlo proprio

Cominciò a segnare con il Tau
la fronte di coloro
che si avvicinavano a lui
lo disegnava sulle pareti
delle celle dei suoi frati
firmava le sue lettere…

Il Tau è diventato così
il suo segno distintivo,
e oggi è un simbolo
della spiritualità francescana
fondata sull'umiltà e la povertà.

Il TAU di solito
è fabbricato in legno
un materiale povero,
che si lavora facilmente,
come dovrebbe essere
ogni cristiano:
pronto a fare
la volontà di Dio
e a lasciarsi plasmare
dalla Sua Parola.

Se qualcuno vuol venire dietro a me
rinneghi sé stesso, prenda
la sua croce e mi segua
(Mt 16,24)

È importante ricordare
che il TAU non è
un amuleto magico,
un portafortuna
o un oggetto di moda.

È invece il segno concreto
della fede e dell’impegno
dei cristiani
a vivere alla sequela di Cristo
povero e crocifisso.