La "Casa di Pan" - Tesi di laurea specialistica in ingegneria edile - Andrea Domenico Berardo

  • 4 anni fa
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEL COSTRUITO
L’INCONTRO TRA LA SCUOLA ITALIANA E LA TRADIZIONE CINESE MEDIANTE LA MISSIONE DI JINXIANG ED IL RECUPERO DELLA “CASA DI PAN”

Lo sviluppo di questa tesi di laurea magistrale in ingegneria edile ha affrontato tematiche progettuali riguardanti culture e tradizioni differenti dal contesto in cui si è formata la mia competenza, ed ha rappresentato dall’inizio la principale sfida per il lavoro svolto. La teoria del restauro, la concezione strutturale, la tecnologia dei materiali, la tecnica delle costruzioni e la storia dell’architettura sono state solo alcune delle tematiche approfondite per il lavoro di tesi, un lavoro che ha visto lo svolgimento di queste analisi prima alla scala urbana e successivamente alla scala dell’edificio.
L’oggetto di studio, la “Pan Shiyang guangyuan courtyard” o “Casa di Pan”, situata al numero 30 di Ximen Street nella città di Jinxiang, appartenente alla contea di Cangnan e gestita dalla prefettura di Wenzhou, è un'antica architettura residenziale tradizionale cinese del XVIII secolo appartenente alla dinastia Qing (1600-1900). Il tema architettonico ha in particolare interessato l’analisi dello stato di consistenza dei materiali e delle strutture della “Casa di Pan”, un edificio di notevole valore storico-documentario con la finalità di trasformare l’attuale organismo edilizio in un complesso museale della tradizione architettonica e costruttiva locale definendo inoltre una piccola struttura ricettiva ed un sistema architettonico dedicato a contenere l’impatto visivo degli edifici costruiti in tempi più recenti presso l’area e avviando quindi un progetto di rigenerazione urbana con epicentro la “Casa di Pan”.
Il confronto con la teoria del restauro della cultura cinese è stata una sfida molto stimolante per l’articolazione delle proposte e una mediazione culturale con la tradizione italiana.

Consigliato