Carpi (MO) - Truffatrici smascherate da due anziani (08.10.19)

  • 5 anni fa
https://www.pupia.tv - Carpi (Modena) - Sono andati a vuoto due tentativi di truffa contro anziani che, nonostante l'età avanzata, sono stati in grado di reagire in modo adeguato. È accaduto ieri mattina a Carpi in due distinti episodi: lei ottantatreenne e lui ottantaseienne, entrambi vedovi e pensionati. Nel primo episodio: due ragazze, qualificandosi come impiegate di una società che eroga gas-metano, si presentano a casa della donna, suonano il citofono e la convincono a scendere in strada.

Le diranno che sono lì per verificare se all’interno delle tubature del suo appartamento c’è mercurio, sostanza questa capace di annerire l’oro e dunque rovinarle i ricordi di una vita. L’anziana, tuttavia non si lascia irretire e prende tempo, rincasa e telefona al figlio: “Ci sono due ragazze che vogliono entrare in casa ma secondo me vogliono fregarmi. Ho sentito raccontare di queste storie anche dal maresciallo dei carabinieri al circolo”, gli dice. Un ricordo che si rivelerà provvidenziale poiché grazie a una telefonata al 112 fatta dal figlio, i carabinieri intervengono tempestivamente presso l’abitazione della donna da dove le due ragazze, intuito il pericolo, si erano allontanate in fretta.

Il secondo episodio accade due ore più tardi, quando un uomo suona il campanello dell’abitazione dell’ottantaseienne, qualificandosi come carabiniere. “Mi dica, brigadiere, in cosa posso aiutarla?”, chiede l'anziano. “Stiamo verificando la presenza di alcune fughe di gas in questa zona ed ho bisogno di entrare a casa sua per controllare le condutture. È opportuno che raccolga tutto il contante che custodisce e lo riponga nel frigorifero per evitare che le banconote si anneriscano e che perdano il loro valore”. L’anziano, a dispetto dell’età molto avanzata, si è però ricordato di aver letto sui giornali di questi truffatori e dopo essersi convinto della stranezza di quella richiesta, replica al finto carabiniere di voler chiamare il 112 per ottenere conferma dell'insolito accertamento. Il truffatore, vedendosi scoperto, è scappato via.

Proprio per questa “emergenza truffe” la Prefettura di Modena ha istituito e diretto una “task force” che vede Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza fare fronte comune con Confartigianato Lapam, impegnata in attività preventive (riunioni informative in ogni Comune) e repressive con la denuncia dei malviventi. (08.10.19)

Consigliato