Non Ci Resta Che Piangere - 1984 (1° Parte)

  • 6 anni fa
NOTA IMPORTANTE: Il materiale caricato è solo per scopi promozionali a supporto degli artisti e autori.

All credit goes to rightful owners.

Copyright Disclaimer Under Section 107 of the Copyright Act 1976, allowance is made for "fair use" for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, and research. Fair use is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. Non-profit, educational or personal use tips the balance in favor of fair use.

Non Ci Resta Che Piangere - 1984 (1° Parte)
Non Ci Resta Che Piangere - 1984 (2° Parte): https://bit.ly/2RszLSJ
Se ti piace, supporta gli autori: http://bit.ly/2EuBH5S
➜ ISCRIVITI se vuoi ricevere gli aggiornamenti:
Dailymotion (http://bit.ly/2t7jWr3)
YouTube (http://bit.ly/2s4XJJB)

Info:
Non Ci Resta Che Piangere è un film del 1984 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.

Trama:
Saverio, un maestro elementare, e Mario, un bidello, imboccano con la macchina una strada secondaria per evitare l'attesa di un passaggio a livello quando accade l'impensabile: un'improvvisa tempesta li porta indietro nel tempo fino al 1492. Dopo lo sgomento e la paura iniziali, Mario s'invaghisce della dolce Pia mentre Saverio pensa che la cosa più giusta da fare sia correre a Palos per fermare Cristoforo Colombo, impedendogli così di scoprire le Americhe.

Distribuzione:
Del film vennero distribuite due differenti versioni che divergono per il finale. Una versione più lunga prevede un maggiore sviluppo del personaggio di Astriaha. Il film fu trasmesso, in prima visione TV, lunedì 8 dicembre 1986, alle 20.30, su Canale 5. Nel 2006 è uscita un'edizione in DVD con una nuova versione del finale del film, più lunga di 18 minuti, mentre nel marzo 2015 il film è tornato nei cinema italiani grazie alla Lucky Red, che ha distribuito una versione restaurata della commedia.

Incassi:
Il film, l'unico realizzato in coppia dai due autori, ebbe un enorme successo al botteghino ed ha realizzato il maggior incasso italiano dell'anno 1984-1985, pari a 15 miliardi di lire.

Opere derivate:
Dal film fu tratto un libro omonimo che racconta le vicende molto similarmente al film.

Premi e Riconoscimenti:
David di Donatello 1985: Nomination al miglior attore non protagonista Paolo Bonacelli.