2014.01.10- KSI Tutto quello che volevi sapere su SwisskarK1 Type

  • 7 anni fa
Da ferma assorbimento 5 kW.
E' una vettura a 2 ruote motrici, trazione anteriore.
Il sistema di controllo della trazione è un po' innovativo, non utilizza sistemi progressivi di resistenza per screstare la curva quadra che è la curva tipica di erogazione di un motore elettrico, ma utilizza il sistema anti-skid (anti-skeep?), per cui si ha un controllo delle rotazioni delle ruote a terra e non un controllo dei giri motore, per cui possiamo avere tutta la potenza immediatamente (oggi è un po' scivoloso il fondo), partendo, la macchina trova la sua, inizia già subito ad essere limitata la potenza, tenendo a pala l'acceleratore ma lei progredisce dolcemente appena trova modo di avere grip sul sedile stradale.

E' una macchina che ha pochissima potenza, 70 kW nominali, non è stato alterato il motore nella potenza, è stato implementato utilizzando tecniche di eccitazione delle particelle, per cui arriva a dei picchi di circa 83-84kWh registrati in potenza per amplificazione.

Stiamo parlando di una vettura che ha meno di 100 cavalli, si sta in 4, berlinetta.

Rilasciando l'acceleratore c'e' un sistema basato su algoritmo che inserisce la vettura in curva senza toccare il freno.
La vettura si guida con acceleratore, il freno serve solo per brusche decelarazioni o per poter arrestare il veicolo, al rilascio la vettura tende a decelerare a seconda della velocità/rapidità del brusco movimento fatto nel decelerare.
Se si decellera gradualmente decelera gradualmente diversamente se il rilascio è subbitaneo lo legge come una necessità di arrestarsi e quindi decelera in modo molto più marcato.

E stato costruito questo sistema per avere un effetto freno motore, quindi un grande controllo direttamente dal volante dell'acceleratore senza bisogno di sistemi complessi, quindi di elettronica, sospensioni attive, centraline sparse.
Si è voluti essere banali: si contano il numero di giro delle ruote e su quello si lavora. Quindi un solo principio: l'anti-skid.

L'esperienza SwissKar è un esperienza che fa tesoro di tutto ciò che è la conoscenza e l'applicazione tecnologica nella trazione a livello militare e la riposiziona su un veicolo assolutamente civile che vuole essere ecologico, facile da guidare, intuitivo e sostanzialmente emozionante, cioè ridare alla guida quella intuitività che ci consente poi appunto di parlare senza essere coperti dal motore, di non dover seguire i giri motore per le scalate o per le accelerazioni, ma semplicemente sentire la strada attraverso il volante e le ruote.

Costo?. 30.000 CHF
Non è tanto: un'innovazione non è un'innovazione se non sta sul mercato

[...omissis su calcolo costi personali di benzina, dove si dice che per le trasferte in Italia BISOGNA usare auto a trazione endotermica...]

Se si spacca qualcosa della carrozzeria/se resta il volante in mano, la componentistica è Renault quindi bisogna andare da loro.
La SwissKar è IN GRAN PARTE una Fluence Renault percui ci sono i punti di vendita Renault autorizzati che sono in grandi di intervenire su una macchina elettrica per cui quella è una rete già più che sufficientemente collaudata.

Diversamente se rimani a piedi con la SwissKar, ti viene a prendere un sistema assicurativo che potrebbe essere tipo Europ Assistance, se non Europ Assistance, e chi viene a prendere ti porta la macchina sostitutiva quindi non rimani mai a piedi, si utilizza un concetto avanzato: chi la vuole comprare la compra ma la macchina nasce per essere avanti anche nel sistema di fruizione quindi deve essere affittata.

Questa è una macchina che deve essere affittata perchè quando si ha un problema tecnico si rende la macchina già affittata e se ne prende una nuova.

In tornante, in 4, la macchina si corregge quando scivola ma è abbastanza scattante.

(segue snocciolamento vario anche sui titoli di coda).



Alberto Bordino, 01 gennaio 2014
http://www.youtube.com/watch?v=TGIJr-gMs3U

Consigliato