00 - ALDO FINZI - la riscoperta [Introduzione al Web documentario]

  • 8 anni fa
Il 20 novembre 2012 esce "ALDO FINZI - The Greatest Works" il cofanetto più completo ad oggi con le musiche del compositore Aldo Finzi.
Preludio, in concomitanza con l'uscita pubblica il web-documentario in 12 puntate con l'esclusiva intervista agli eredi. A partire dal 20 novembre ogni martedì e ogni venerdì per 6 settimane. Iscriviti al nostro canale per non perdere le puntate: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=Preludiomusicrecords

Scarica ALDO FINZI - The Greatest Works da iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/aldo-finzi-the-greatest-works/id577749972
Acquista il cofanetto ALDO FINZI - The Greatest Works su Preludiomusic: http://www.preludiomusic.com/pr/aldo-finzi-cd-aldo-finzi-the-greatest-works-2012-359-pr.htm

E' il 1937, il Teatro alla Scala di Milano indice un concorso per un'opera nuova. Uno dei membri della giuria, il compositore e direttore del Conservatorio di Milano Riccardo Pick Mangiagalli, rivela a un giovane autore che sarà lui il vincitore. Passano i mesi, ma non arriva alcun annuncio ufficiale. Per Aldo Finzi, ebreo di discendenza e di religione, inizia l'imposizione del silenzio.
Nato a Milano nel 1897 in una famiglia benestante di origini mantovane e di tradizioni musicali, Finzi si laureò in giurisprudenza, alternando l'attività di avvocato a lunghi periodi dedicati alla sua vera passione: il comporre. Colto e capace di assorbire quelle influenze della musica internazionale e mitteleuropea che generarono anche in Italia grandi opere firmate da Respighi, Malipiero, Victor de Sabata e Dalla Piccola, Finzi visse gli ultimi otto anni della sua vita nell'ombra, nella clandestinità creativa. Non cessò mai di scrivere musica, dedicandosi a tutti i generi, né ebbe la fortuna o la voglia di espatriare, condividendo la sorte di tanti altri musicisti costretti all'esilio e accolti da ambienti in grado di valorizzarli. Morì nel 1945, e perfino la sua inumazione avvenne sotto falso nome.
Oggi la sua musica, la sua poesia, la sua fiamma tornano alla luce: il tempo sta facendo giustizia di un Autore che ha conquistato un posto di privilegio nella Musica europea del '900 e che può finalmente elargire gioie d'ascolto agli appassionati di tutto il mondo.

Credits
Produzione: Preludio
Testi e supervisione: Giorgio Vitali
Voce: Vittorio Bestoso
Riprese Live e montaggio: Stefano Cece
Mix Audio: Alberto Schirò

Un grazie particolare a Giorgio Vitali e a Vittorio Bestoso.