Napoli - Congresso nazionale degli Ospedali Pediatrici (22.01.15)

  • 9 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli – Si è tenuto all’Hotel Excelsior di Napoli il primo Congresso Nazionale degli Ospedali Pediatrici Italiani sul tema “Otorinolaringologia pediatrica”.

L’evento, organizzato dalla Uoc di Otorinolaringoiatria dell’azienda ospedaliera “Santobono Pausilipon” di Napoli, con il patrocinio dell’Aopi (Associazione ospedali pediatrici italiani), ha visto la partecipazione di otorinolaringoiatri ed esperti provenienti dai principali ospedali pediatrici italiani, e ha voluto essere l’inizio di un percorso più ampio che vede coinvolte altre specialità, con lo scopo di ribadire il ruolo centrale dell’Ospedale Pediatrico nella cura del bambino.

Indirizzato ai medici specialisti in otorinolaringoiatria, audiofoniatria, pediatria, nonché agli audioprotesisti e logopedisti, il congresso ha avuto lo scopo di fornire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di diagnosi, terapia medica, chirurgica e riabilitativa per numerose patologie di interesse otorinolaringoiatrico in ambito pediatrico.

Cinquanta i relatori provenienti dai 12 ospedali pediatrici italiani aderenti all’Aopi, che si sono confrontati sui numerosi argomenti nell’ambito dell’otorinolaringologia pediatrica.

Il dottor Nicola Mansi, direttore della Uoc di Otorinolaringoiatria del Santobono, e presidente del Congresso, ha dichiarato: “L’assistenza ospedaliera per il paziente pediatrico richiede professionalità, spazi e modalità completamente diverse da quelle dell’adulto. Per questo gli ospedali pediatrici sono le sedi più idonee per assistere il bambino in tutti i suoi percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Abbiamo voluto inaugurare la prima edizione di questo congresso con un focus sull’otorinolaringoiatria in quanto si tratta di una specialità centrale nel percorso di salute del bambino, sia per patologie comuni e di riscontro quotidiano, sia per patologie complesse e rare, quali i disturbi dell’udito o le malformazioni”. (22.01.15)

Consigliato