Andria aderisce alla Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile

  • 10 anni fa
http://www.videoandria.com
► Seguici su Facebook! » http://goo.gl/PpL4xY «
► Seguici su Twitter! » http://goo.gl/ko9PAx «
► Iscriviti al nostro canale! » http://goo.gl/LaCpB3 « In occasione del decennale dell'istituzione alla Settimana Unesco Dess (Dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile), la città di Andria ha presentato un vasto programma che mira all'educazione della sostenibilità con una serie di convegni, iniziative ed incontri formativi per affrontare i temi per coinvolgere le giovani generazioni in diversi argomenti che partono dall'ambiente e dalla salute sino all'utilizzo delle nuove tecnologie. Presenti alla conferenza stampa di presentazione, il Sindaco, gli assessori, rappresentanti di associazioni e dirigenti scolastici del territorio.

"Il programma prevede una serie di incontri che affronteranno tematiche importanti legate all'educazione alla sostenibilità in vari ambiti: cultura, istruzione, alimentazione e ambiente, tra questi ricordo il convegno "Tecnologia Digitale" proprio perchè attraverso la digitalizzazione si cerca di rinnovare la scuola dal punto di vista didattico attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie" afferma l'avv. Antonio Nespoli, assessore alla Pubblica Istruzione e all'Innovazione Tecnologica della città di Andria.

"Io penso che sulla sostenibilità si giocherà un ruolo importante per il prossimo futuro, il prossimo quadrienno europeo si concentrerà sulla sostenibilità, un concetto dove verranno concentrata la maggior parte delle risorse e per questo motivo occorre essere pronti. Credo che sia un punto di svolta per la nostra città, considerato che, vista l'occasione del decennale dell'iniziativa nazionale, Andria è una delle poche città ad aver presentato un programma molto variegato" afferma il Sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino.

"Questa serie di iniziative serve per l'istruzione, ma anche per la formazione e l'informazione della comunità. Il tema della sostenibilità tocca tutte le discipline, comprese quelle dei valori, contemplando la condivisione da parte dei docenti e sulla responsabilità per la salvaguardia del territorio in cui viviamo" afferma la dott.ssa Celestina Martinelli, Presidente Rete di Scuole Cisa.

Una riflessione sulla situazione ambientale viene espressa dall'On. Benedetto Fucci, parlamentare di Forza Italia e assessore all'Ambiente della città di Andria, il quale ha dichiarato: "La questione dell'elettrosmog sapete bene come ha caratterizzato in modo negativo l'attenzione dei nostri ragazzi e dei dirigenti scolastici che guardano le antenne in città come fonte di danno alla salute. E' stato il primo atto che ho fatto con la dirigente appena il Sindaco mi ha conferito l'incarico dell'assessorato e dopo un anno di attentissima valutazione da parte di esperti, sarà presentato un piano che verrà continuamente aggiornato anche con centraline che saranno ubicate in punti strategici, scuole comprese".

"Il tipo di informazione che verrà dato sarà sottoposto a miglioramenti continui e attraverso questa erie di incontri si darà la possiblità di usufruire un'interfaccia rilevante proprio perchè auspichiamo una partecipazione attiva da parte del relatore ma anche da parte dell'ascoltatore" afferma il dott. Stefano Porziotta, delegato per l'ambiente e la qualità della vita ad Andria.

"Allo sviluppo sostenibile si aggiunge l'alimentazione sostenibile quindi anche la scoperta del territorio con particolare attenzione agli aspetti naturalistici e all'ecosistema. Abbiamo anche dato una mano per organizzare visite guidate rivolte ai piccoli studenti proprio per focalizzare il tema parlando di dieta mediterranea e basando il tutto sul nostro olio extravergine di oliva" afferma il dott. Benedetto Miscioscia, assessore al Marketing Territoriale della Città di Andria.

Consigliato