Bologna Pistoia: una via romea

  • 10 anni fa
Dal 1 al 4 maggio 2014, accompagna Mario. La via Francesca della Sambuca, variante dell'itinerario principale detto via Francigena, collegava Pistoia a Bologna, risalendo sul versante toscano il crinale fra la Brana e l'Ombrone, fino a superare il crinale appenninico a quota 932 al Passo della Collina. Qui una strada, che ricalca tracciati etruschi, percorreva il crinale fra la valle del Reno e quella del Limentra, seguendo l'attuale Strada della Faggeta, detta anche, in passato, via Lombarda.
Attraverso Emilia-Romagna e Toscana, diverse per storia, natura, linguaggio e ... cucina ci immergiamo nel nostro appennino più arcaico come nuovi viandanti diretti a sud. Seguiremo tratti di una viabilità prima etrusca e poi romana, passeremo per mulattiere con antichi acciottolati, sentieri stretti nei boschi, ampie sterrate, percorrendo lunghi tratti di un'antica via per Roma. Rientreremo in poche ore grazie all'antica ferrovia 'Porrettana' costruita nel 1864.

Consigliato